Scegliere Lampedusa per una vacanza significa immergersi in un paesaggio autentico e travolgente, fatto di calette intime, sabbia chiarissima e un mare trasparente che sfuma dal turchese al blu profondo. Ogni angolo dell’isola ha qualcosa di speciale da offrire, e anche le spiagge più piccole sono dei veri gioielli incastonati nella roccia. In questa guida ti portiamo alla scoperta delle cale più belle e suggestive di Lampedusa.
Tra le più affascinanti dell’isola, Cala Croce è una baia sabbiosa nella zona sud di Lampedusa, incorniciata da pareti rocciose. La sabbia è finissima, il mare calmo e trasparente. Perfetta anche per i bambini, offre una parte attrezzata con lettini e ombrelloni, oltre a ristorantini e chioschi nelle vicinanze. Ottima anche per chi ama lo snorkeling lungo le pareti rocciose laterali.
Come arrivare: Dal centro di Lampedusa puoi raggiungere Cala Croce in pochi minuti in auto, scooter o anche a piedi se soggiorni nei pressi del centro. Le strade più comode da percorrere sono via Madonna – Ponente oppure la strada che collega Cala Guitgia a
All’interno della stessa baia di Cala Croce, Portu ‘Ntoni è una piccola spiaggia molto amata per la sua atmosfera tranquilla. Offre ombrelloni, un chiosco e acque limpide.
Come arrivare: facilmente accessibile percorrendo via Madonna.
Situata dietro Cala Croce, Cala Madonna prende il nome dall’omonimo santuario nelle vicinanze. Racchiusa in un’insenatura profonda, è l’ideale quando soffia il Libeccio. Un chiosco offre ristorante bevande e snack per una pausa vista mare.
Come arrivare: imbocca via Madonna e svolta a sinistra dopo Cala Croce, poi tieni la destra al bivio.
Una delle spiagge più intime dell’isola. Cala Greca è una caletta sabbiosa circondata da natura incontaminata, con un fondale misto di sabbia, roccia e posidonia. Un paradiso per gli appassionati di snorkeling, che qui possono incontrare creature marine colorate come attinie rosse e madrepore.
Come arrivare: via Ponente, superata Cala Madonna, troverai un sentiero sterrato sulla sinistra che attraversa anche una proprietà privata
Nonostante il nome, Mare Morto è una baia viva di colori e forme. Grotta, arco naturale, isolotti e fondali ricchi la rendono ideale per chi ama fare snorkeling. Non ci sono spiagge ma piattaforme rocciose da cui tuffarsi. Attrezzata con lettini ed ombrelloni.
Come arrivare: superata Cala Creta, imbocca la seconda strada sterrata a destra in direzione Faro di Capo Grecale.
Immersa nella Riserva Naturale Orientata, Cala Galera è perfetta per chi ama la tranquillità. Si raggiunge a piedi in circa 20 minuti attraversando il Vallone. Non è attrezzata, ma ripaga con fondali verdi e un paesaggio suggestivo.
Come arrivare: oltre il campeggio La Rocca, superata la sbarra verde, segui il sentiero. Consigliate scarpe da trekking e da scoglio.
Accessibile solo via mare, La Tabaccara è una delle baie più iconiche dell’isola. Le sue acque sono talmente limpide da far sembrare le barche sospese in aria. Uno spettacolo naturale che lascia a bocca aperta.
Come arrivare: in barca, oppure a piedi fino al punto panoramico seguendo il sentiero per l’Isola dei Conigli.
È la regina indiscussa di Lampedusa. La Spiaggia dei Conigli è una delle più belle d’Italia e del mondo. Oasi protetta, ospita ogni anno le tartarughe Caretta Caretta per la deposizione delle uova. L’ingresso è gratuito ma contingentato: prenota in anticipo sul sito ufficiale.
Come arrivare: via Capo Ponente, con qualsiasi mezzo. Poi una camminata di circa 15 minuti ti porterà a questo paradiso naturale.
Tra le preferite dai residenti, Cala Pisana è una baia facilmente raggiungibile, con una piccola spiaggia e una piattaforma di marmo perfetta per i tuffi. L’acqua è sempre trasparente e si trovano lettini, ombrelloni e qualche punto ristoro.
Come arrivare: da via Cala Pisana, a pochi minuti dal centro.
Nota per la villa privata che la sovrasta, Cala Francese è meno frequentata ma offre un mare limpidissimo e fondali perfetti per lo snorkeling. Il contrasto tra roccia e acqua è particolarmente affascinante. Ristoro e ombrelloni e lettini.
Come arrivare: si raggiunge percorrendo via Cala Francese, superata Cala Pisana. Una strada secondaria sterrata porta alla cala. L’accesso è possibile a piedi o in scooter, consigliate scarpe comode.
La spiaggia cittadina di Lampedusa. Cala Guitgia è perfetta se vuoi goderti il mare senza allontanarti dal centro. Sabbia soffice, acqua trasparente e tutti i servizi intorno: ideale per famiglie o per chi vuole solo rilassarsi sotto l’ombrellone.
Come arrivare: comodissima da raggiungere, si trova a due passi dal centro abitato. Puoi arrivarci tranquillamente a piedi in pochi minuti da qualunque alloggio in zona centrale.
Un paesaggio diverso ma altrettanto affascinante: Cala Creta è una scogliera rocciosa a est dell’isola, amata per lo snorkeling e per i tuffi. Il fondale cambia continuamente, passando dal sabbioso al roccioso. Se cerchi avventura e adrenalina, qui troverai pane per i tuoi denti.
Come arrivare: Dal centro di Lampedusa, percorri Via Grecale in direzione nord-est verso Capo Grecale. Dopo aver superato il bivio per Cala Pisana, svolta a destra seguendo le indicazioni per Cala Creta. Un breve tratto di strada sterrata ti condurrà direttamente alla cala.
Lampedusa è un’isola da scoprire lentamente, spiaggia dopo spiaggia, cala dopo cala. Dal relax assoluto alla scoperta dei fondali più sorprendenti, ogni luogo ha una storia da raccontare e un’emozione da regalare. Se sogni il Mediterraneo nella sua forma più autentica, Lampedusa ti aspetta.
vacanzelampedusa.it
28 Marzo 2025 - 16:56:33