Logo
Blog Per Aziende

Tartaruga Caretta Caretta a Lampedusa avvistamenti e curiosita'

Tartaruga Caretta Caretta a Lampedusa Dove vive e come avviene la deposizione delle uova

Le Tartarughe e i Rettili di Lampedusa: la Natura Selvaggia dell’Isola

Lampedusa non è solo un paradiso per chi ama il mare cristallino e le spiagge incontaminate. È anche un rifugio prezioso per alcune affascinanti specie animali, tra cui una vera star del Mediterraneo: la tartaruga marina Caretta caretta.

Caretta caretta: la regina silenziosa dell’Isola dei Conigli

Ogni estate, sulle sabbie bianche e protette dell’Isola dei Conigli, avviene uno degli spettacoli più emozionanti della natura: le tartarughe Caretta caretta tornano a deporre le uova, scegliendo questa baia come luogo sicuro per dare nuova vita alla loro specie. Un gesto antico, che si ripete di anno in anno, e che rappresenta il legame profondo tra l’isola e il suo ecosistema marino.

Questi momenti sono spesso seguiti con grande attenzione e rispetto dai visitatori e dagli abitanti dell’isola, che conoscono bene il valore di questo patrimonio naturale. Al momento, le attività legate alla tutela e alla cura delle tartarughe non sono visitabili dal pubblico, ma la magia resta viva, ogni volta che si mette piede su quella spiaggia così speciale.

Un ecosistema unico anche sulla terraferma

Ma Lampedusa non è abitata solo dalle tartarughe marine. L’isola ospita anche una fauna terrestre interessante e variegata, che comprende rettili tipici dell’area mediterranea, alcuni dei quali molto rari altrove.

Tra i più noti troviamo:

🦎 Geco verrucoso – di piccole dimensioni, è attivo principalmente al crepuscolo e di notte; si arrampica ovunque e ha un ruolo importante nell’ecosistema, nutrendosi di insetti.

🐉 Tarantola muraiola – non lasciarti ingannare dal nome: non è un ragno! Si tratta di un sauro del tutto innocuo, simile a una lucertola robusta e agile.

🦎 Lucertola striata comune – presente in tutta l’area mediterranea, ama crogiolarsi al sole sulle rocce calde.

🦎 Congilo – un piccolo sauro schivo, difficile da osservare, ma molto affascinante.


I serpenti di Lampedusa: solo due, e del tutto innocui

L’isola ospita soltanto due specie di serpenti, entrambe originarie del Nord Africa e completamente innocue per l’uomo. Si tratta di:

🐍 Colubro dal cappuccio, che deve il suo nome alla caratteristica forma della testa.

🐍 Colubro lacerino, agile e schivo, poco visibile durante il giorno.

Nonostante l’aspetto, nessuno dei due rappresenta un pericolo: sono parte integrante dell’equilibrio naturale dell’isola e meritano rispetto come ogni altra creatura che abita questo prezioso angolo del Mediterraneo.

🌿 Lampedusa, un’isola da esplorare con occhi diversi

Passeggiare lungo i sentieri dell’isola o immergersi nella natura della Riserva Naturale significa entrare in punta di piedi in un ecosistema delicato, dove ogni essere vivente – dai più piccoli rettili alla maestosa tartaruga Caretta caretta – ha un ruolo fondamentale.

Per chi ama la natura e desidera andare oltre la semplice vacanza balneare, osservare gli animali che popolano Lampedusa è un’esperienza autentica e sorprendente, che arricchisce e insegna il valore del rispetto per l’ambiente.


Blog Preferiti